PREGHIERA IMPETRATORIA DELLA SALUTE E DELLA PACE per intercessione del Beato Marco d’Aviano apostolo di misericordia, pace e contro il “male pestilenziale”
O Dio, Tu sei la misericordia e il perdono;Tu sei Provvidenza per ogni uomo che crede in Te e torna a Te. Volgi il Tuo sguardo a questa nostra umanità che fatica a trovarTi anche nelle contingenze più difficili della storia.
Tu, che strappasti lacrime di sincero pentimento al Beato Marco d’Aviano e ne esaudisti la preghiera per il Tuo popolo; Tu, che lo armasti di ardore nel proclamare che a Te, che sei Amore, si deve amore perfetto, dolore dei peccati; Tu, invocato da lui Soccorso nelle necessità, guardaci per sua intercessione dai pericoli e dai contagi: fa’ che l’unione a Te, nostra Salute, preservi a noi i grandi doni della salute e della pace.
A Te, Dio, rivolgiamo fiduciosi anche questa supplica: sostieni la fede dei cristiani nel tempo dell’incertezza e della paura, tieni desta nella società la speranza di giorni migliori, ravviva in tutti la carità che costruisce l’unità nella prova e rende così fraterne le relazioni nell’aiuto vicendevole, infondi ancora alle nostre comunità slancio di vita evangelica.
Mio Dio, per l’intercessione della Beata Vergine Maria della Salute e la preghiera a Te del Beato Marco,
Ti chiediamo: pentimento per amor Tuo, comunione e “pace con Te, con noi e con tutto il nostro prossimo”, ancora solidarietà negli ambienti di cura, guarigione per i malati, salute per tutti!
Per Gesù Cristo, Medico delle anime e dei corpi, Principe della Pace, nostro Signore. AMEN.
Gloria al Padre…Beata Vergine Maria della Salute, prega per noiBeato Marco, prega per noiAMEN
Gloria al Padre… Beato Marco, prega per noi
Chi, invocando il Beato Marco, riceve grazie potrà segnalarle a COMITATO BEATO MARCO PRO CAUSA DI CANONIZZAZIONE Casa Betania, via Villanova 14 – 33170 Pordenone (Italia) comitatobeatomarco@virgilio.it
ATTO DI DOLORE PERFETTO
Io debole creatura ed indegna, prostrato ai tuoi piedi confesso con intenso dolore e con l’anima piena di confusione le mie innumerevoli negligenze e peccati, che ho commesso nella mia vita. Ti ho offeso, o mio Dio, Ti ho offeso e mi pento dal profondo del mio cuore. Nella viva speranza del Tuo santo aiuto, ho il fermo proposito di morire piuttosto che commettere ancora un solo peccato mortale. Mi dolgo senza fine dei miei peccati, soprattutto per questo: perché ho offeso Te, mio Dio infinitamente buono e amoroso, dalla cui lode, ringraziamento e glorificazione nessuna creatura dovrebbe mai cessare. AmenPREGHIERA DI INTERCESSIONE
Santissima Trinità, Padre, Figlio, Spirito Santo, noi ti adoriamo e ti glorifichiamo perché tu sei il Bene, sommo Bene, e da cui proviene ogni Bene. Tu hai fatto del Beato Marco d’Aviano un apostolo di pace, un promotore di unione fra i popoli d’Europa, un padre per i più deboli e indifesi, e un potente operatore di miracoli spirituali e materiali. Concedi anche a noi, per sua intercessione, lo stesso spirito di fede, di fraterno amore, di concordia, di pace e la grazia che imploriamo… Gloria al Padre…
In memoria di Mons. Sergio Moretto – componente del Comitato per la beatificazione del Beato Marco
SANTISSIMA SUL LIVENZA: MESSA BMARCO – MOSTRA “LUCIANI IL PAPA NOSTRO”
La messa (tradizionalmente promossa alla Santissima) per il Beato Marco (domenica 28 agosto) è ravvivata da una mostra che diremmo “originale” su Papa Luciani. Ci si sta infatti dedicando oltre che a raccogliere santini e cartoline e immagini del papa per 33 giorni, a scovare e fotografare i riferimenti o foto del vescovo e patriarca papa Luciani nei rapporti col Pordenonese e il Friuli in generale: ne abbiamo trovati parecchi!Padre Venanzio ci teneva tanto alla figura di Luciani, sicurissimo della sua santità e del buon esito della causa. La devozione al “Luciani, il papa nostro” (questo sarà il titolo della mostra) è diffusa e da ciascuno di noi certamente condivisa.Il pellegrinaggio a Belluno [e Valcellina] è andato bene: eravamo 50 esatti e profonda è stata la meditazione dettataci dal vescovo Andrich il 12 agosto. Bella l’accoglienza poi della Valcellina. Ora, si potrà venire alla Santissima di Polcenigo alla messa di domenica 28 agosto ore 18 e all’apertura della mostra,.
MESE DEL BEATO MARCO E DI VIGILIA DI PAPA LUCIANI BEATO
Il Comitato per la causa del cappuccino d’Europa diffonde la preghiera “per la pace e contro la guerra”. Domenica 21 ore 16 conferenza e mostra a PIANCAVALLO su “Il beato che pacificò l’Europa”. Il 28 alla SANTISSIMA (Polcenigo) la mostra “Luciani il papa nostro”, poi a Roma per la beatificazione del 4 settembre
Due attualità accompagnano l’agosto del Beato Marco d’Aviano. La prima, drammatica, è la guerra in Europa per la quale il Comitato pordenonese per la causa di canonizzazione invita, diffondendo un apposito testo su immaginetta, a invocare il pacificatore del continente: Padre Marco fu l’inviato del papa nel 1683 a un’invasione armata che aveva stretto d’assedio il cuore dell’Europa. La seconda attualità, gioiosa, è la beatificazione (4 settembre a Roma) di Papa Luciani, Giovanni Paolo I, che da cardinale patriarca di Venezia aveva perorato, nella stessa estate 1978 dell’elezione al pontificato, la beatificazione del cappuccino redigendo una lettera postulatoria.
PIANCAVALLO 20-21 AGOSTO: mostre e conferenza. La preghiera per la pace e contro la guerra risuona alle messe dell’intera settimana ferragostana nella chiesa di Piancavallo, fino ai giorni 20-21 agosto quando un arricchimento anche culturale verrà dall’esposizione del dipinto seicentesco di J.M. Roos ritrovato nell’anno dal Centro Culturale “A. Del Noce” di Pordenone e che vede Padre Marco soccorrere a Vienna un ferito in battaglia. A ciò si aggiunge la mostra di immaginette e stampe del Beato Marco a cura del salesiano Silvano Gianduzzo e la conferenza in programma domenica 21 alle ore 16 nell’area di piazzale Della Puppa, dal titolo significativo “Il beato che pacificò l’Europa”. Interventi di Walter Arzaretti e Andrea Menegoz.
ROVEREDO. Anche la comunità di Roveredo in Piano riserverà un momento al cappuccino: appenderà un dipinto del beato nella chiesa del paese nel corso della celebrazione patronale del 24 agosto.
ALLA “SANTISSIMA” SUL LIVENZA: Padre Marco secondo Papa Luciani e la mostra “Luciani il papa nostro”. È alla messa per la pace, con esposizione qui pure del quadro del Roos, di domenica 28 agosto, ore 18, prevista dal Comitato nel santuario della “Santissima” di Polcenigo, che si leggerà, prossimi ormai alla sua beatificazione, la postulatoria del 7 luglio 1978 del cardinale Luciani per Padre Marco beato e si aprirà un’originale mostra dedicata ai rapporti del vescovo e cardinale con il territorio pordenonese: siamo qui infatti sul confine tra le diocesi di Concordia Pordenone e Vittorio Veneto, quest’ultima retta da mons. Albino per undici anni.
Dal 2 al 4 settembre, sono 45 i pellegrini, coordinati dal Comitato Beato Marco, che vivono a Roma l’esperienza della beatificazione del “papa nostro”, già preparata il 12 agosto con un pellegrinaggio a Belluno e in Valcellina su luoghi cari a don Albino Luciani e di devozione al Beato Padre Marco.
Presso la Chiesa di Claut il nuovo quadro del pittore Susanna
Sarà posizionato venerdì 12 agosto durante la celebrazione liturgica il quadro del pittore Susanna che il Comitato ringrazia per l’opera di divulgazione della figura del Beato
Tradizionale Estate [mesi Agosto e Settembre] BEATO MARCO 2022
Domenica 7 agosto
Moggio Udinese, Monache Clarisse: Ufficio dell’Ora terza e preghiera per la pace davanti la reliquia, ore 9 Tarvisiano, territorio plurilingue: Messa parrocchiale a Camporosso celebrata da don Luigi Stefanuto con recita preghiera per la pace e contro la guerra in italiano-tedesco-sloveno, ore 10.30 *Diffuso cartoncino trilingue
Mercoledì 10 agosto *Triduo preparatorio della memoria del beato Marsure (Pn): Esposizione alla festa patronale del dipinto seicentesco di Johann Melchior Roos con il Beato Marco che soccorre un ferito in battaglia (promossa da Centro culturale A. Del Noce) con altri oggetti
(il 31 luglio ha compiuto cent’anni il devoto don Giovanni Tassan nella Casa del Clero di San Vito al Tagliamento)
Giovedì 11 agosto *Triduo: Antivigilia del beato, Santa Chiara d’Assisi [giornata dedicata alla vita consacrata] San Pietro di Feletto (Tv, dioc. Vittorio V.to), Casa suore Ancelle di Gesù Bambino: Vespri e preghiera per la conversione, la pace e contro la guerra; ricordo di Albino Luciani beato [momento differito all’11 settembre]
Venerdì 12 agosto *Triduo: Vigilia del Beato Marco e memoria del Beato Innocenzo XI [nel triduo dell’Assunta] Belluno, Diga Vajont, Valcellina: PELLEGRINAGGIO IMPETRATORIO DELLA PACE e verso la beatificazione di Papa Giovanni Paolo I [pullman da Pordenone, ore 7.40]; a Belluno (dalle ore 9), visita a luoghi di memorie del Beato Marco e di mons. Albino Luciani; in Seminario Gregoriano lodi e meditazione del vescovo Giuseppe Andrich; dopo pranzo, a diga del Vajont, Rosario per la pace; in Valcellina: a Cimolais, recita di preghiere mariane del Beato Marco; a Claut, Messa cantata concelebrata con il parroco don Luca Basaldella e benedizione (con reliquia) di un ritratto del B.Marco per la chiesa
(opera di A. Susanna), ore 18
Sabato 13 agosto [MEMORIA LITURGICA DEL BEATO MARCO]
Memoria propria dell’Ordine Cappuccino; in Italia delle diocesi di Concordia-Pn, Vittorio Veneto, Padova Pordenone, Suore Elisabettine (via p. Marco d’Aviano): Lodi della memoria esposti quadro e reliquia, ore 7 Pordenone, Santuario B.V. delle Grazie: Preghiera alla Messa, reliquia in dotazione esposta, ore 9 Pordenone, Chiesa del Cristo: Messa della memoria nella già sede della Vicepostulazione, ore 10 Rizzios di Cadore: Messa della memoria ove si conserva la “reliquia” della pianeta del B. Marco, ore 10.30
Pordenone, Cappella Ospedale: Messa festiva con memoria (d. Roberto Stefanon); preghiera
impetratoria della pace davanti alla reliquia, ore 18; seguono Vespri cantati dalle suore elisabettine della città Villotta d’Aviano (Pn), Area parrocchiale: Concelebrazione nella festa liturgica presieduta dal Vescovo, ore 20.30; processione al capitello col reliquiario e lettura del Transito del beato (a cura della parrocchia); esposto in chiesa il dipinto di JM Roos col B. Marco, quindi ad Aviano duomo domenica 14- lunedì 15 agosto
- Alla messa prefestiva di questo giorno di alcune parrocchie pordenonesi o legate al Beato Marco è diffusa e
recitata la preghiera “per la conversione, la pace e contro la guerra” per intercessione del cappuccino apostolo di
pace
**La festa si celebra pure a Vienna, nella Kapuzinerkirche (messa in musica, sabato 13 agosto ore 16) e a
Budapest nella chiesa dei Cappuccini, sede della parrocchia “Beato Marco” per gli italiani della capitale
ungherese
Domenica 14 agosto
Gorizia: In mattinata, consegna a comunità di suore della città della preghiera in tre lingue “per la
conversione, la pace e contro la guerra”. Recita nel monastero delle Clarisse e con le Ancelle di Gesù
Bambino
Trieste, Tempio mariano di Monte Grisa: Rosario con preghiere del beato alla Madonna, ore 16; quindi
Messa celebrata da don Gabriele Pagnossin, sacerdote novello, conclusa davanti ai dipinti dei Beati Marco
d’Aviano e Carlo d’Austria: recita della preghiera per la pace e contro la guerra, ricordi e benedizione, ore
17 (presente la Gebetsliga, lega di preghiere per la pace e la canonizzazione di Carlo e Zita d’Austria,
nell’anno centenario della morte del beato imperatore Carlo I, devoto patrocinatore di P. Marco beato)
*Sosta da monache Prosecco
Messa e preghiera trilingue per la pace e contro la guerra a Camporosso domenica 7
Due attualità accompagnano la festa di questo agosto del Beato friulano Marco d’Aviano. La prima, drammatica, è la guerra in Europa per la quale il Comitato per la causa invita, anche diffondendo un apposito testo/immaginetta, a invocare il pacificatore del continente: Padre Marco, noto come diplomatico e taumaturgo, fu infatti l’inviato del papa nel 1683 a un’invasione armata che era giunta ad assediare il cuore dell’Europa, Vienna. La seconda, gioiosa, è la prossima beatificazione (4 settembre a Roma) di Papa Luciani, Giovanni Paolo I, che da cardinale patriarca di Venezia aveva perorato, nella stessa estate 1978 della sua elezione al pontificato, la beatificazione del cappuccino.
Soprattutto il bisogno di pace in Europa viene evocato alla messa che il presidente del Comitato Beato Marco don Luigi Stefanuto celebra a Camporosso in Valcanale domenica 7 agosto alle ore 10.30: la preghiera “per la pace e contro la guerra” per intercessione di Padre Marco sarà elevata in italiano, sloveno, tedesco in una comunità di antica tradizione trilingue di questa conca che, all’incrocio geografico e culturale fra i tre ceppi linguistici europei, è vocata a essere laboratorio di pace.La reliquia del Beato Marco fa visita nell’occasione anche dalle Clarisse di Moggio Udinese, a sottolineatura del bisogno che i cristiani devono sentire in questo tempo di riposo estivo di pregare per la pace in Ucraina, in adesione all’invito incessante di papa Francesco. (w.a)
In preparazione alla beatificazione di Papa Luciani – pellegrinaggio a Belluno e Valcellina
Per forte iniziativa di mons. Romano saremo a Roma dal 2 al 4 settembre: in circa 40 (finora!). C’è ancora qualche posto libero nel pullman…Ma per chi non se la sente di venire a Roma, o non può? E’ nata qui allora una proposta…Ricordando che il card. Luciani ebbe in padre Venanzio “un grande amico”, riprendendo in mano la lettera postulatoria di Luciani su Padre Marco beato… considerando che Vigonovo ha dedicato il fioretto di maggio tutte le sere a Luciani, che il parroco di Sant’Antonio di Porcia è divoto del Papa Giovanni Paolo I, che don Romano è stato collaboratore del vescovo Luciani in curia di Vittorio V., che don Ezio oltre che devoto è anche stato il propositore del pellegrinaggio estivo della vigilia del 13 agosto dello scorso anno… “spontaneo” è uscito dal cilindro un itinerario montano (quanto opportuno con ‘sti caldi!) che accoppia Papa Luciani e Padre Marco (anche se la meta non è Rizzios … perché non vi si può andare TUTTI gli anni…)!Permettete perciò di considerare il programma allegato, che rientra nel tradizionale calendario generale di agosto/settembre che stiamo raccogliendo: per esso siamo grati a s.e.mons. Andrich in Belluno e alle comunità della Valcellina che desiderano un’immagine del beato da collocare in chiesa.Siamo invitati a conoscere e soprattutto a pregare PER LA PACE in questo pellegrinaggio. Contiamo ci facciate un pensierino e possiate divulgarlo anche con proposte vocali e personali.Il Beato Marco guiderà di sicuro i vostri passi anche nei nuovi contesti pastorali in cui vi porrete.Il 12 agosto, che è un venerdì, sarà anche occasione per una giornata di incontro forse non facile più avanti e di ribadire il nostro impegno “marciano”, condizionato in questi anni di pandemia.GRAZIE!La presidenza del Comitato con don Luigi, Walter (molto oberato), don Romano… 14 luglio 2022
IL VESCOVO PADRE FLAVIO ROBERTO CARRARO È NELLA COMUNIONE DEI SANTI
Carissimi tutti,
siamo a comunicarVi che Padre Flavio Roberto Carraro, amatissimo vescovo e presidente onorario del Comitato Beato Marco, è entrato ieri sera, 17 giugno 2022, nella comunione dei santi. Ci meraviglia la coincidenza di data con quella, quattordici anni fa, della morte del nostro e “suo” padre Venanzio, che proprio Padre Flavio, allora (1977) provinciale dei Cappuccini, aveva indicato come vicepostulatore per la ripartenza della bloccata causa di Padre Marco. C’è un’altra coincidenza: il medesimo luogo del transito a Dio di questi due amici dei santi e amici tra loro, Conegliano, dove Padre Flavio occupava la medesima stanza di convento-infermeria dei Cappuccini Veneti che fu del nostro Venanzio (nell’annessa chiesa era da poco terminata la messa votiva annuale del Beato Marco per Conegliano annualmente promossa dal nostro Comitato).
Li unì la vocazione cappuccina, li unì la stima grande, li unì anche la stessa ansia per la glorificazione di Padre Marco. Per questo Padre Flavio non esitò a impegnarsi nella ricostituzione del Comitato. Non bastava la beatificazione, diceva: e indicava sempre la meta della canonizzazione.
Dobbiamo continuare a perseguirla pure per la fiducia che lui riponeva in questo cammino, primo in fervore sulle orme di colui che chiamava maestro invece che padre (Venanzio).
Siamo uniti a tutti i cappuccini nel momento del passaggio a Dio dell’amabile e pure forte frate cappuccino che è stato padre Carraro. Ci mancherà la sua saggezza. È stato un punto di riferimento autorevole per molti e per molte cause e situazioni. Aveva il dono di vedere lontano: da un lontano che crediamo vicino in virtù della fede nella comunione dei santi continui a stare con noi, con i devoti che desiderano il Beato Marco santo canonizzato.
Grazie, padre e vescovo Flavio, di quello che sei stato tra i tuoi frati con compiti di tanta responsabilità (ministro provinciale e generale) e hai operato nella Chiesa come vescovo ad Arezzo e a Verona! Grazie dell’amicizia fraterna a noi, proverbiale! Ora sia anche il Beato Marco la tua corona! Da lassù benedicici ancora con la tua mano mite e forte!
Don Luigi
con la presidenza del Comitato Beato Marco d’Aviano per la causa di canonizzazione
18 giugno 2022NB – Le esequie del vescovo Monsignor Flavio Roberto Carraro si celebrano a Verona, nella Chiesa Cattedrale, martedì 21 giugno 2022 alle ore 9.30. E qui viene sepolto il suo corpo nell’attesa della Risurrezione.
Invitiamo i sacerdoti membri del Comitato e devoti del Beato Marco a suffragarne l’anima nella celebrazione eucaristica. Grazie!
Portiamo a conoscenza qui quanto inviamo a “Il Popolo”, Pordenone. Scriveremo anche per “L’Azione” di Vittorio Veneto
Era terminata da poco a Conegliano la messa per l’anniversario di padre Venanzio – e votiva annuale del Beato Padre Marco nel convento in cui questi divenne cappuccino – che anche padre Flavio Roberto Carraro, novantenne e da sei anni ospite della stessa stanza che in quell’infermeria di frati fu occupata dal Nostro, entrava nell’eternità beata. Aiuta a crederlo, non sottacendo una certa umana meraviglia, la coincidenza di data, 17 giugno, del passaggio di queste due anime ardenti di cappuccini, che hanno tanto amato Dio e si sono tanto stimate. Padre Flavio chiamava Venanzio “maestro” non padre, ricordando la bellezza e chiarezza dell’insegnamento teologico da questo ricevuto. Consapevole del valore di padre Renier lo scelse, da provinciale veneto, per la “rinascita” nel 1977 dell’abbandonata causa di Marco d’Aviano. Guidò poi i Cappuccini sparsi nel mondo (ministro generale per dodici anni, 1982-1994), quindi nel 1996 fu eletto vescovo: di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e nel 1998 (fino al 2007) dell’importante Verona, fervida nella fede operosa (e ricca di cause di santi: introdusse lui quella dei fratelli Corrà), preparando qui il convegno ecclesiale nazionale del 2006.
Era un frate-pastore amabile, e fermo, padre Carraro, autorevolissimo, pure agli occhi di papa Francesco, suo amico personale: una figura tutta serafica (vestiva abitualmente il saio marrone anche da vescovo) per la serenità della sua azione di governo sorretta da spiritualità elevata, radicata nella Parola di Dio da lui tanto “spezzata” insieme al Pane Eucaristico nei corsi di esercizi spirituali, che donò pure ai nostri preti nella Casa Madonna Pellegrina. Venne qui molte altre volte, ovviamente: soprattutto per omaggiare Padre Marco (ad Aviano benedisse il monumento eretto dal parroco di Villotta don Terziano), pellegrinando a Roma per la beatificazione, nelle asperità del cui iter aveva spronato a non mollare, e poi a Vienna in veste di presidente onorario del Comitato Beato Marco, la cui pure rinascita volle, con dolcezza non disgiunta al suo piglio deciso, perché fosse comunque perseguita la meta della canonizzazione (lo scriveva sempre e ripeteva!). E ciò dopo che il maestro – ebbe a dire alle sue esequie – era entrato in quella comunione che permette di conoscere non “per sentito dire”, ma con “i miei occhi” (Giobbe 42,5). A vedere Dio, e i santi “suoi” cari, ora c’è anche lui, da un giorno di calendario forse non casuale.
CELEBRAZIONI ANNIVERSARIO PADRE VENANZIO
Anniversario di padre Venanzio articolato come da tradizione: le messe si celebrano il 16 giugno a Chioggia-San Domenico (ore 18), il 17 a Conegliano-chiesa dei frati (ore 18) e Aviano, a Pordenone-chiesa del Cristo il 18 (ore 10), poi a Udine-chiesa già dei cappuccini il 1° luglio, ore 18.30. Quest’anno esso è invito a pregare ancora, incessantemente, per la pace in Europa (il Comitato continua a diffondere la speciale preghiera contro la guerra e implorante pace per intercessione del Beato Marco). Ed è occasione per invitare pure all’imminente ormai beatificazione di Papa Luciani che ebbe, per definizione dell’allora patriarca, in padre Venanzio “un grande amico”, oltre che uno stretto collaboratore a Venezia alla guida del Tribunale Ecclesiastico delle Chiese del Triveneto. Padre Venanzio si mostrò poi ultra sicuro del successo della causa “lucianiana” per la quale stese un’articolata memoria. Ricordando tutto ciò – e la lettera peroratoria di Padre Marco beato stesa dal card. Luciani pochi giorni prima di essere fatto papa – il Comitato per la causa si porta a Roma nei giorni 2-3-4 settembre. Nella chiesa del Cristo in città – luogo in cui padre Venanzio visse da esemplare cappuccino per diciassette anni, confessò e fece beato Padre Marco – si può trovare il programma della tre giorni. Le pre-adesioni (è prevista pure l’udienza con papa Francesco) vanno segnalate a mons. Romano Nardin, parroco di Ghirano e Villanova di Prata (che fu collaboratore del vescovo Luciani): tel 0434 626055. Si accettano fino a sabato 18 giugno.
A R O M A nei giorni 2-3-4 settembre 2022 Beatificazione PAPA GIOVANNI PAOLO PRIMO ALBINO LUCIANI
Domenica 4 Settembre 2022 a Roma sarà celebrata la beatificazione di Papa ALBINO
LUCIANI. Fu papa per pochi giorni, ma grandemente amato. Ha lasciato perciò un
segno indelebile, anche come maestro di catechesi e di umiltà. Forte la sua sequela
del Concilio. Parla perciò alla Chiesa anche del nuovo millennio. La Chiesa che è nel
Triveneto lo ha poi fra i santi e beati maggiormente identificativi della sua missione
in queste nostre terre, alle quali tutte egli perciò appartiene. Come devoti del Beato
Padre Marco d’Aviano siamo coinvolti in questa beatificazione per il grande credo in
essa di padre Venanzio, che il cardinale Luciani definì un “grande amico”.
Siamo perciò lieti, gioiosi, di cogliere questa occasione che coinvolge i sentimenti
delle nostre diocesi, a cominciare da quelle dei natali e del servizio episcopale di
mons. Luciani (Belluno-Feltre, Vittorio Veneto, Venezia), e di poter vivere
un’esperienza “cattolica”, che unisce in Cristo i credenti in Lui del mondo intero.
LE ISCRIZIONI
Le parrocchie di Ghirano e Villanova di Prata rette dal “nostro” mons. Romano
Nardin organizzano un pullman al quale invitano a unirsi Membri e Simpatizzanti del
“Comitato per la causa di Canonizzazione del Beato Marco d’Aviano”. C’è però
bisogno di sapere previamente, fin d’ora, quanti desiderano e possono partecipare.
ENTRO IL 5 GIUGNO, chi desidera partecipare è invitato a compilare il
Modulo qui sotto, senza dare caparra, e consegnarlo o spedirlo a Don Romano
Nardin (tel. 0434 626055): via Mazzini 25 – 33080 Ghirano di Prata (PN) – mail:
monsromano@libero.it.
IL PREZZO
Il viaggio di tre giorni in pullman costerà € 375.oo. Si comunicherà in seguito come
fare il versamento.
IL PROGRAMMA
Sarà precisato nei dettagli. La partenza sarà da Ghirano di Prata, poi da Pordenone.
Si anticipano i momenti ufficiali che vivremo con i pellegrini delle diocesi venete.
VENERDÌ 2 SETTEMBRE: Viaggio e arrivo a Roma (vi sarà lungo il percorso una tappa
significativa con celebrazione eucaristica e il pranzo). Nella capitale, sistemazione in
hotel. Poi cena, visite serali e pernottamento.
SABATO 3: Preparazione spirituale alla beatificazione con la Santa Messa in Basilica
di San Pietro per le diocesi venete, la visita al sepolcro di Papa Giovanni Paolo I e alle
Grotte vaticane. Se il Papa lo confermerà, ci sarà pure l’udienza con lui. Nel
pomeriggio: visita, che ben programmeremo, alle Basiliche Maggiori, a quella che fu
titolo del cardinale Luciani e ad altri luoghi di grande interesse cristiano e nazionale.
Ovviamente: colazione, pranzo, cena, visite serali, pernottamento.
DOMENICA MATTINA 4: In Piazza o in Basilica di San Pietro, solenne Beatificazione
presieduta da papa Francesco. Pranzo e, nel pomeriggio, viaggio di ritorno con
tappa.
MODULO PER L’ADESIONE
Il sottoscritto………………………………………………………………………………………………
abitante in via ………………………………. N…………. Cellulare………………………………….
Mail ……………………
desidera partecipare alla TRE GIORNI a ROMA.
Da consegnare entro il 5 giugno.
Firma
………………………………………
NB – Si può inoltrare pure via mail, anche senza firma